Finestre in PVC effetto legno: il calore del legno, i vantaggi del PVC

Le finestre in PVC effetto legno rappresentano un’ottima soluzione per chi desidera un’estetica naturale e calda, senza rinunciare alle prestazioni tecniche del PVC.In questo articolo di daremo tutti gli elementi per conoscere meglio questo materiale e capire se fa al caso tuo.

INDICE DEI CONTENUTI:

Il PVC (cloruro di polivinile) ha fatto la sua comparsa nel settore degli infissi negli anni ‘50 in Germania, in un contesto in cui si cercavano materiali più economici e durevoli rispetto al legno e al metallo per la ricostruzione post-bellica. Grazie alla sua versatilità e alle elevate capacità isolanti, il PVC ha iniziato a sostituire progressivamente i materiali tradizionali, diventando sempre più popolare negli anni ‘70 e ‘80. Nel tempo, la tecnologia ha permesso di migliorare ulteriormente le sue caratteristiche, rendendolo esteticamente più raffinato, anche attraverso finiture che imitano perfettamente l’aspetto del legno.

Oggi, le finestre in PVC effetto legno sono una scelta diffusa non solo per le nuove costruzioni, ma anche nelle ristrutturazioni, dove si vuole coniugare il fascino classico del legno con i vantaggi tecnologici di un materiale moderno e performante.

Perché scegliere il PVC effetto legno?

Il PVC effetto legno combina il fascino delle finestre in legno con i benefici pratici del PVC. A differenza del legno vero, il PVC non richiede verniciatura o trattamenti periodici per proteggerlo dall’umidità o dai parassiti. Inoltre, garantisce un ottimo isolamento termico, contribuendo al risparmio energetico e al comfort abitativo.

Ecco in 5 punti i principali vantaggi di questo materiale:

    1. Isolamento termico: il PVC è un materiale a bassa conducibilità termica, il che significa che limita la dispersione del calore rispetto a materiali come l’alluminio. Le finestre in PVC effetto legno sono spesso dotate di profili a più camere d’aria, che creano una barriera contro le variazioni di temperatura, mantenendo la casa calda in inverno e fresca in estate. Questo si traduce in minori consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento, con conseguenti risparmi in bolletta.
    2. Isolamento acustico: grazie alla sua struttura e alla capacità di assorbire le vibrazioni sonore, il PVC offre un’ottima protezione dai rumori esterni. L’abbinamento con vetri doppi o tripli aumenta ulteriormente l’isolamento acustico, migliorando la qualità della vita, specialmente in zone trafficate o vicino a fonti di rumore.
    3. Manutenzione ridotta: a differenza del legno, che deve essere periodicamente trattato con vernici o impregnanti per evitare il deterioramento, il PVC non è soggetto a muffe, marciume o attacchi di insetti xilofagi. Per mantenerlo in buone condizioni, è sufficiente una pulizia periodica con acqua e sapone neutro, senza bisogno di prodotti specifici o interventi costosi.
    4. Resistenza agli agenti atmosferici: il PVC non si deforma con l’umidità, non si screpola con il sole e resiste a pioggia, vento e sbalzi di temperatura senza perdere le sue proprietà. Questo lo rende ideale sia per zone con inverni rigidi che per aree costiere, dove l’aria salina può danneggiare altri materiali.
    5. Durata nel tempo: questo tipo di finestre può durare anche più di 30 anni senza necessità di sostituzione o interventi strutturali. Grazie ai continui progressi tecnologici, oggi il PVC è più resistente all’invecchiamento e mantiene l’aspetto originale anche dopo anni di esposizione agli agenti esterni.
Finestra in pvc effetto legno

Confronto tra legno e PVC: quale materiale scegliere?

Quando si sceglie tra finestre in PVC effetto legno e finestre in legno naturale, è importante valutare non solo l’estetica, ma anche le prestazioni, la durata e la manutenzione nel tempo.

Ecco una tabella comparativa tra i due materiali per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze:

Caratteristica

PVC effetto legno

Legno naturale

Isolamento termico

Ottimo, grazie alle camere d'aria interne del profilo

Buono, ma dipende dall’essenza e dallo spessore

Isolamento acustico

Elevato, soprattutto nei modelli con vetrocamera performante

Buono, ma può richiedere guarnizioni aggiuntive

Manutenzione

Minima, non necessita di verniciature o trattamenti

Alta, richiede periodici trattamenti protettivi

Durata nel tempo

Lunga (30-40 anni), ma dipende dalla qualità del PVC

Molto lunga con manutenzione adeguata (50+ anni)

Resistenza agli agenti atmosferici

Ottima, non subisce deformazioni né attacchi di insetti

Può risentire di umidità, sole e insetti xilofagi

Costo

Generalmente più conveniente

Più elevato, specie per legni pregiati

Estetica

Molto realistica nelle finiture di alta qualità

Naturale, con venature uniche e possibilità di personalizzazione

Sostenibilità

Riciclabile, ma derivato dal petrolio

Materiale naturale, se certificato FSC o PEFC

Riparabilità

Se danneggiato, spesso va sostituito

Può essere restaurato e riportato a nuova vita

Finestre pvc o legno

Quali finiture esistono?

Le finestre in PVC effetto legno sono progettate per riprodurre fedelmente l’estetica delle finestre in legno naturale, grazie a tecnologie di rivestimento avanzate. Il PVC viene infatti trattato con pellicole decorative ad alta definizione, applicate con processi di termoformatura o laminazione, che riproducono fedelmente le venature, le sfumature cromatiche e le imperfezioni tipiche del legno vero. Alcune finiture presentano anche una leggera texture in rilievo, che restituisce una sensazione tattile molto simile al materiale naturale.

Le opzioni disponibili spaziano tra diverse essenze, dalle tonalità più chiare e moderne come il rovere sbiancato o il frassino, fino alle sfumature più calde e tradizionali come il ciliegio e il noce, senza dimenticare le varianti più scure ed eleganti come il wengé. Questa varietà consente di adattare le finestre allo stile della casa, che si tratti di un’abitazione dallo stile classico, rustico o contemporaneo, mantenendo al tempo stesso tutti i vantaggi tecnici del PVC.

Finestre pvc effetto legno finiture

Quanto costano le finestre in PVC effetto legno?

Il prezzo varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Dimensioni e tipologia dell’infisso
  • Numero di vetri e tipologia di isolamento
  • Personalizzazioni e accessori

In generale, il costo di una finestra in PVC effetto legno è inferiore rispetto a quello del legno massello, pur mantenendo un’estetica simile.

Il costo di una finestra in PVC effetto legno può variare anche in base al tipo di rivenditore a cui ci si rivolge. A differenza della grande distribuzione, dove si trovano prodotti più economici, standardizzati e pronti all’uso, un negozio specializzato lavora su misura per ogni cliente. Ogni abitazione ha caratteristiche diverse e scegliere la finestra giusta richiede un’attenta valutazione, che non può basarsi solo su un prezzo esposto in vetrina.

L’esposizione dell’edificio al sole o al vento, la necessità di isolamento acustico in zone trafficate, la compatibilità con serramenti preesistenti e le preferenze estetiche sono tutte variabili che devono essere valutate con attenzione.

Per questo motivo, chi sceglie un fornitore esperto non troverà un semplice listino prezzi, ma un servizio su misura che prevede consulenze dettagliate, sopralluoghi tecnici e la possibilità di incontri con il cliente per definire la soluzione migliore. Solo dopo questa fase di analisi si potrà elaborare un preventivo realmente preciso e personalizzato, che tenga conto di tutte le specifiche esigenze e garantisca il miglior rapporto qualità-prezzo.

Infissi pvc effetto legno

Foto credits: Korus

Le domande più comuni sulle finestre in PVC effetto legno (e le risposte!)

Le finestre in PVC effetto legno ingialliscono nel tempo?

No, grazie alle moderne tecnologie, i profili in PVC effetto legno sono trattati per resistere ai raggi UV e agli agenti atmosferici senza perdere colore o ingiallire.

Sono adatte per case in stile rustico?
Sì, il loro aspetto realistico le rende perfette anche per case in stile rustico, classico o country.

Qual è la durata delle finestre in PVC effetto legno?
Con una corretta installazione e manutenzione minima, possono durare anche più di 30 anni.

Quali sono gli svantaggi del PVC rispetto al legno?
Uno svantaggio del PVC rispetto al legno è che, sebbene l’effetto sia molto realistico, non avrà mai la stessa sensazione al tatto del vero legno. Tuttavia, il risparmio e la bassa manutenzione compensano questo aspetto.

Come si puliscono le finestre in PVC effetto legno?
Basta un panno morbido e un detergente neutro per mantenerle sempre belle e pulite.

Leggi anche questi interessanti approfondimenti sulle finestre sottotetto:

Conclusione

Se vuoi approfondire l’argomento e scoprire tutte le informazioni utili sulle diverse tipologie di infissi, le

loro prestazioni e le agevolazioni fiscali disponibili, scarica la nostra Guida alla scelta dei serramenti. Troverai consigli pratici per orientarti nella scelta e dettagli sulle detrazioni fiscali che potrebbero farti risparmiare sull’acquisto delle tue nuove finestre.


scarica la guida serramenti

Scritto da Federico Mattei

Cresciuto a pane e edilizia. Dopo gli studi in economia e commercio sbarco nell’azienda di famiglia occupandomi di acquisti. Tutti i giorni ho la fortuna di poter valutare i migliori fornitori e scegliere i prodotti più adatti da proporre all'interno dei nostri punti vendita. Appassionato di ecologia e ambiente, mi piace osservare i progressi dell’edilizia verso un modo di costruire più efficiente e responsabile.

È stato interessante? Lasciaci un commento

Iscriviti
al nostro Blog!