Novità Edilizia

Lucernario sottotetto: qual è la differenza tra finestra da tetto e lucernario

Scritto da Federico Mattei | 19/10/23 7.44

Vuoi installare un lucernario sottotetto? Questa scelta può migliorare la luminosità naturale, aumentare il comfort abitativo e ottimizzare l’efficienza energetica della casa. Tuttavia, è fondamentale valutare diversi aspetti: l’orientamento, la posizione della finestra, l’uso dello spazio sottotetto e il tipo di apertura più adatto. In questo articolo ti aiutiamo a scegliere il lucernario ideale per il tuo sottotetto, con consigli pratici e soluzioni su misura. Una palestra, una sala giochi o un vero e proprio ufficio in casa: il sottotetto può trasformarsi in qualsiasi cosa tu voglia. Bastano davvero piccoli accorgimenti, per renderlo funzionale e confortevole: uno di questi riguarda la quantità di luce naturale che entra. Un lucernario è sufficiente? O è il caso di installare una finestra da tetto? Per aiutarti a scegliere dobbiamo partire dalle basi e cioè dalle differenze tra questi due elementi architettonici.

INDICE DEI CONTENUTI:

 

 

Caratteristiche del lucernario sottotetto

Cos'è un lucernario sottotetto?

Il lucernario è un'apertura praticata nel tetto che permette di far entrare luce e aria nello spazio sottostante.

È principalmente utilizzata in quegli spazi adibiti a magazzini o depositi e, nelle abitazioni, in quelle che vengono comunemente chiamate soffitte. Qui l'obiettivo, infatti, è semplicemente quello di consentire l'areazione, evitando la formazione di muffa e condensa.

Il lucernario sottotetto può essere realizzato su qualsiasi tipo di tetto e non dà alcun beneficio termico perché non è progettato come elemento per l'isolamento termico e acustico. Ecco perché, se hai una mansarda o una soffitta che vuoi rendere abitabile, dovrai sostituire il lucernario presente con un vero e proprio infisso.

In questo caso si parla di finestre da tetto. Vediamo come sono fatte.

 

Caratteristiche delle finestre da tetto

Le funzioni principali di una finestra da tetto sono del tutto simili a quelle del lucernario sottotetto: consentire l'ingresso della luce naturale e il passaggio dell'aria.

In più, questi serramenti permettono di regolare la temperatura del sottotetto e il grado di umidità e di proteggere dal caldo d'estate e dal freddo d'inverno, rendendo così l'ambiente più confortevole. Trattandosi di infissi veri e propri, le finestre da tetto svolgono un'azione di isolamento termico e acustico che permette di regalare una piacevole sensazione di benessere, tutto il tempo dell'anno, a chi vive nella mansarda, contribuendo a limitare le dispersioni di calore, mantenendo sana la stanza e riducendo i consumi.

Le finestre da tetto diventano quindi, a tutti gli effetti, degli elementi architettonici che sono parte dell'involucro edilizio e determinano il comfort, la sicurezza e la vivibilità dell'ambiente.

Scegliere la finestra giusta per il tuo sottotetto è fondamentale per assicurarti comfort, funzionalità e risparmio energetico. Esistono diverse tipologie di finestre da tetto, ognuna con caratteristiche specifiche. La scelta dipende da vari fattori, tra cui:

  • la destinazione d’uso della stanza (camera da letto, bagno, soggiorno, ufficio...),
  • il livello di comfort desiderato,
  • l’orientamento e l’altezza del tetto.

In base alle esigenze si possono valutare anche accessori quali l'apertura e chiusura elettrica, con telecomando o app.

Come rendere il sottotetto uno spazio abitabile?

Per poter rendere un sottotetto abitabile ci sono due criteri da rispettare:

  1. Altezza minima dal pavimento al soffitto di 2,70 m per gli ambienti vivibili e 2,40 m per i locali di servizio (ad esempio un bagno o un ripostiglio)
  2. Rapporto aeroilluminante per una corretta illuminazione e per assicurare il giusto ricircolo d'aria. Il DM 5 luglio 1975 stabilisce che per ciascun locale l'ampiezza delle finestre deve essere proporzionata, così da garantire un valore di fattore di luce diurna medio non inferiore al 2%

Le aperture sul tetto rivestono quindi un'importanza fondamentale, ma non basta guardare alla quantità di luce. L'abitabilità di uno spazio si misura anche dal grado di comfort che viene garantito. 

Per aumentare la luminosità di una mansarda, puoi combinare più lucernari da sottotetto affiancati o sovrapposti. Le finestre da tetto multiple amplificano l’apporto di luce zenitale, migliorando l’aspetto estetico e il comfort degli ambienti.

A tal proposito è bene distinguere tra lucernario e finestra da tetto, due termini che spesso vengono confusi ma che si riferiscono a elementi strutturali con caratteristiche ben diverse.

Lucernario su tetto a falda

Se hai un tetto a falda con un’inclinazione compresa tra 15° e 90°, è possibile installare un lucernario sottotetto per migliorare la luminosità e la ventilazione naturale degli ambienti sottostanti. Uno dei principali vantaggi del lucernario su tetto inclinato è la possibilità di sfruttare la luce che arriva dall’alto: una luce più intensa, uniforme e meno influenzata dall’orientamento solare. Questo contribuisce non solo a rendere gli spazi più vivibili e accoglienti, ma anche a ridurre i consumi energetici per l’illuminazione artificiale e, nei mesi invernali, per il riscaldamento. Inoltre, un lucernario ben posizionato favorisce il ricambio d’aria naturale, migliorando la qualità dell’ambiente interno. È importante che l’installazione del lucernario su tetto a falda sia affidata a professionisti qualificati, che sappiano valutare correttamente struttura, pendenza, orientamento e isolamento del tetto, per garantire la massima efficienza e tenuta agli agenti atmosferici.

Lucernario su tetto piano

Realizzare lucernari è possibile anche su tetti piani e con diverse modalità di apertura, (manuali o motorizzate/automatizzate) e diverse forme (con vetro piano o cupolino). La scelta del modello più adatto dipende dallo spazio disponibile e dalla funzione del locale sottostante. I lucernari sono progettati per garantire un’ottima luminosità anche in ambienti difficili da illuminare, mantenendo al contempo un buon isolamento termico e acustico.


 

Differenze lucernari sottotetto e finestre a tetto

Sebbene vengano spesso utilizzati come sinonimi, ed esteticamente possano sembrare molto simili, questi due termini si riferiscono a elementi architettonici molto diversi tra loro. In questo articolo parliamo in modo specifico di finestre per tetti.

Scarica la nostra guida e scopri come sfruttare al meglio lo spazio del sottotetto per creare un ambiente accogliente per tutta la famiglia.